coppa biansata (Ricci 2/223)

Ercolano, 27 a.C - 68 d.C

Orlo indistinto, vasca profonda a pareti verticali con bassa carena arrotondata che termina in un fondo piano. Anse verticali, a nastro, verticali, impostate poco sotto l’orlo e sulla vasca

  • OGGETTO coppa biansata ricci 2/223
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a tornio
  • MISURE Diametro: 9 cm
    Altezza: 5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ CERAMICA/ Ceramica a pareti sottili
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il recipiente mostra i tratti distintivi del tipo Ricci 2/223 corrispondente alla forma XLII della Marabini. Il tipo, con queste caratteristiche, è prodotta tra l’età augustea e quella neroniana. La Ricci ipotizza la presenza di diversi centri di produzione sia in Italia, dove, a partire dall’epoca tiberiana, officine settentrionali si sarebbero aggiunte a quelle centro-meridionali, sia nella penisola iberica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500924659
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Parco Archeologico di Ercolano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 27 a.C - 68 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'