Recipiente costituito da doghe tenute insieme da due cerchi in ferro. Sul bordo superiore sono presenti due manici

  • OGGETTO tinozza
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    forgiatura
    INTAGLIO
  • MISURE Diametro: 46 cm
    Altezza: 18 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Teggiano (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La produzione casearia é una delle maggiori attività economiche del comune di Teggiano. Molte sono le piccole aziende a conduzione familiare sia nel centro storico che nelle frazioni agricole (San Marco, Piedimonte, Pratoperillo, Pantano). I formaggi prodotti sono: Caciocavallo, ricotta, mozzarella, burrino (caciocavallo farcito di burro). Per la produzione del caciocavallo il latte viene fatto bollire con del quaglio animale e quindi versato nella tinozza, viene mescolato con il mestolo (vedi scheda n. 13) fino a formnre una pasta di densità uniforme. La pasta viene poi modellata a mano. Il caciocavallo é venduto fresco o stagionato. Tutti i formaggi sono tratti da latte di vacca. L'oggetto viene utilizzato nel laboratorio di Carmine Abbatemarco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO lavori artigianali/ impastare la pasta di formaggio per la produzione del caciocavallo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675922
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE