trebbiatrice

sec. XX

Macchina di ferro montata su un telaio a cavalletto di legno, azionatada un ingranaggio di ruote dentate con manopola esterna. Al di sopra c'èuna tramoggia di alimentazione e all'interno la macchina è composta da uncilindro battitore dentato che mosso dall'ingranaggio azionato a manosepara le parti della spiga di grano

  • OGGETTO trebbiatrice
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    forgiatura
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 145 cm
    Lunghezza: 171 cm
    Larghezza: 125 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Francesco (ex)
  • INDIRIZZO Via Municipio, Moio della Civitella (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attrezzo si colloca nel settore coltivazione del grano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO separazione del grano dalla paglia con la macchina
    Nell'alto della tramoggia di alimentazione si infila il covone di granoseparando tra loro i vari manipoli di cui è composto, con le mani siintroduce il manipolo nella bocca e si aziona l'ingranaggio che fa girareil cilindro. Qui la spiga viene sgranata, separandosi il chicco dalla pulae dalla paglia. I chicchi con la pula vengono raccolti su un telo di iutae steso a terra sotto la macchina, mentre i trebbiatori separano la pagliaraccolta con una forca
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675514
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE