Pietra di trebbiatura piatta di grosse dimensioni e di forma trapezoidaleirregolare con molte piccole scalfitture e scanalature sulle due faccemaggiori e un solco in prossimità del lato superiore per l'alloggio dellacatena di trazione

  • OGGETTO pietra
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria
    INCISIONE
  • MISURE Altezza: 7 cm
    Lunghezza: 55 cm
    Larghezza: 42 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Montecorice (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attrezzo si colloca nel settore coltivazione del grano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO trebbiare il grano o le leguminose con traino animali
    Alla pietra veniva legata una catena, attorcigliata intorno al solco, conun timone che era attaccato al giogo dei buoi. Così la pietra, trascinatalungo un campo sul quale erano stati distrutti i covoni di gran sciolti,schiacciava le spighe. I chicchi cadevano per terra e la paglia rimanevain superficie: il lavoro veniva compiuto sia dalla pietra che dalcalpestio degli zoccoli. Si separava poi la paglia dal grano rimasto aterra, e lo si ammucchiava su un lato dell'aia. (v. oss.)
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500675156
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE