torchio verticale per olive

sec. XX

Questo torchio è costituito da una struttura verticale portante, sostenuta alla base da una pesante traversa in legno. Nella parte superiore un'altra traversa funge da madrevite. All'interno di questa traversa è allocata una grossa vite di legno verticale terminante con una testa di legno squadrata e bucata al centro e solidale ad essa. La vite poggia su di una tavola di legno che ha la funzione di pressa. Al centro della traversa sottostante c'è l'alloggio circolare delle ceste circondato da un canale di scolo che finisce in una cannella fuoriuscente

  • OGGETTO torchio verticale per olive
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    sagomatura
    forgiatura
  • MISURE Altezza: 250 cm
    Lunghezza: 163 cm
    Larghezza: 49 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo della Civiltà Contadina
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Francesco (ex)
  • INDIRIZZO Via Municipio, Moio della Civitella (SA)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO macchina per la spremitura della pasta delle olive raccolte in ceste
    La pasta delle olive formatasi nel frantoio veniva raccolta e posta in ceste rotonde di corda, a loro volta poste sulla traversa di base del torchio. Si avvitava la vite nella madrevite per mezzo di un'asta infilata nel buco della testa della vite stessa. Questa scendendo premeva sulla tavoletta centrale e comprimeva le ceste piene di paste di olive. Dalla pressione sempre crescente fuoriusciva l'olio, che scorreva nel canale e tramite la cannella veniva raccolto nei contenitori
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500674805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE