San Fortunato martire

busto, 1710 - 1710

Il Santo indossa una lorica dalla fitta decorazione a fiorite volute ed è privo di manto; il volto è rivolto verso l'alto in atteggiamento estatico . La sinistra regge il vessillo del matirio sotto il quale è l'aquila di bronzo dorato, il volto barbuto è incornicaito da lunghi capelli ondulati. Le braccia evidenziano una fitta rete di vene, con un realismo molto caricato

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    bronzo/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Rivaldi Tommaso (notizie 1706-1710)
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I busti dei tre Santi martiri furono furono fatti eseguire dal Capitolo col denaro dell'eredità del Salernitano G. Ottaviano Rossi, dottore in diritto canonico e civile, morto di peste nell'agosto del 1656. I canonici nel 1704 ne diedero incarico agli argentieri Benedetto Monaco, salernitano e Tommaso Rivaldi, romano. I tre busti vengono portati in processione insieme a quelli di S. Matteo e S. Gregorio VII in occasione della festa patronale il 21 settembre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500671449
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ISCRIZIONI SAN FORTUNATO A.D. MDCCX TEMP PRAESULATUS ILL/ MI ET REV/ MI FR. BONAVENTURAE POERII EX LEGATO Q. JOSEPHI OCTAVIANI ROSSI. REV./ MO CAPITULO EX ASSE HAEREDE ANNUENTE - a incisione - latino volgare
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rivaldi Tommaso (notizie 1706-1710)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1710 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'