paliotto - bottega campana (prima metà sec. XVII)

paliotto, 1600 - 1649

Il paliotto presenta un disegno geometrico ed ai quattro angoli figure stilizzate di uccelli. Le tessere del mosaico sono di colore oro, nero, verde e rosso. Le cornici della mensa raffigurano tralci di fiori ed uccelli; le tessere del mosaico sono di colore celeste ed oro. Per il paliotto è stato utilizzato anche del porfido rosso

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Amalfi (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bellissimo paliotto fu collocato presso l'altare della Cappella del Coro, per volere di mons. Michele Bologna, nel 1700. Demoliti gli antichi amboni che un tempo si trovavano nel presbiterio della chiesa, i molti frammenti, il paliotto era originariamente una transenna d'ambone, furono utilizzati per nuovi arredi sacri. Il disegno geometrico e la policromia delle tessere sono analoghi a quelli che si riscontrano nelle decorazioni degli amboni e del pavimento del duomo di Salerno. Siamo di fronte ad un esempio di decorativismo astratto geometrico di derivazione classico-musulmana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500234937
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE