lapide - bottega campana (sec. XIX)

lapide,

La lastra è rettangolare, semplicemente profilata da due incisioni

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Campana
  • LOCALIZZAZIONE Salerno (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione ricorda come nel 1888 il Sac. Nicola Fruscione raccolse in questo tempio le sedi delle tre confraternite di Gesù, Maria Avvocata e S. Francesco delle Stimmate. Le prime due vi erano già stanziate dal 1587, come attesta la lapide all'ingresso della Chiesa, mentre il culto per S. Francesco della terza, viene attestato dalla presenza dell'altare dedicato al Santo sulla parete destra della navata. Nel mezzo del paliotto è inscritto lo stemma dei Francescani e nel dossale dell'altare è inserita, in una vetrina, una statua di S. Francesco che riceve le stimmate sul monte della Verna. L'azione di quel sacerdote diventa tanto più importante e, quindi, degna di ricordo, se si pensa che si svolse in anni di acceso anticlericalismo. Attualmente queste tre Congreghe sono state sciolte e nella chiesa ha sede solo l'antichissima Confraternita di S. Antonio Abate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500058246
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Napoli e provincia
  • ISCRIZIONI A NICOLA FRUSCIONE/ SACERDOTE/ CHE CON SOLLECITE E AMOROSE CURE/ SI COOPERO' A RACCOGLIERE/ IN QUESTO SOLO SODALIZIO/ LE TRE CONFRATERNITE/ SOTTO I TITOLI DI/ GESÙ, MARIA AVVOCATA/ E S. FRANCESCO DELLE STIMATE/ VI PROMOSSE E RESE PIÙ SPLENDIDO/ IL DIVINO CULTO/ I CONFRATI/ CON DEVOTO/ E GRATO ANIMO/ QUESTA MEMORIA/ POSERO MDCCCLXXXIII -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE