olla (Isings 62/ Scatozza 55)

Ercolano, 54 d.C - 79 d.C

Olla con labbro verticale ripiegato verso l'esterno e ribattuto nella parte inferiore. Orlo arrotondato. Corpo quadrangolare con una leggera depressione per ciascun lato. Fondo apodo leggermente concavo. Vetro trasparente con sfumature azzurre. Rare bolle di forma circolare di piccole (0.1 cm), medie (0.2 cm) e grandi (0.5 cm) dimensioni

  • OGGETTO olla isings 62/ scatozza 55
  • MATERIA E TECNICA vetro/ soffiatura libera
  • MISURE Profondità: 9 cm
    Diametro: 8.4 cm
    Altezza: 13 cm
    Larghezza: 9.1 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI - UTENSILI - OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetro
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma, definita dalla Scatozza Höricht come "boccale" (Scatozza Höricht 1986, p.68), è oggi chiamata più propriamente "olla". L'inizio della produzione viene fatto risalire alla metà del I secolo d.C. per proseguire fino ad almeno la metà del secolo seguente. Il tipo, nella variante particolare con labbro verticale ripiegato verso l'esterno e ribattuto nella parte inferiore, è documentato anche a Pompei da un gran numero di esemplari (Scatozza Höricht 2012, p. 84, nn. 1664C, 1665A, 1665B, 1665C). In molti contesti, la forma viene spesso rinvenuta insieme a bottiglie tipo Isings 50, entrambe probabilmente utilizzate per trasportare e conservare liquidi. Si vedano, a titolo esemplificativo, i molti casi pompeiani (Scatozza Höricht 2012, pp. 32-33) e le testimonianze nord-italiche, dove è accertata la produzione di entrambe le forme nelle medesime vetrerie (Maccabruni 1983, p. 93, Roffia 1993, p. 171, Massabò 2007 p. 110)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500054586
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Napoli e Caserta
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 54 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'