lastra a rilievo (bassorilievo marmoreo figurato)

erote alato, Ercolano, 27 a.C - 68 d.C

Lastra quadrata con listello superiore ed inferiore liscio, decorata da una scena figurata eseguita a bassorilievo ed ancorata alla parete da una stuccatura contenitiva

  • OGGETTO lastra a rilievo bassorilievo marmoreo figurato
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scalpellatura
  • MISURE Altezza: 29 cm
    Larghezza: 30 cm
  • CLASSIFICAZIONE EDILIZIA/ ELEMENTI ARCHITETTONICI / ELEMENTI DECORATIVI E DI ARREDO
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fra i personaggi del corteggio dionisiaco attestati nel repertorio iconografico degli oscilla rettangolari, l’erote è quello che presenta il minor numero di ricorrenze. In realtà, Eros può essere considerato solo indirettamente appartenente a questa schiera (la sua relazione specifica è infatti, come noto, nei confronti di Venere assai più che di Bacco), dal momento che la sua associazione con la divinità del tiaso ci è attestata solo da poche fonti letterarie e si fonda piuttosto su alcune testimonianze figurative di particolare pregnanza, soprattutto nei cosiddetti ‘sarcofagi dionisiaci’ (e su cui cfr. R. Turcan, Les Sarcophages romains à représentations Dionysiaques: Essai de Chronologie et d'Histoire Religieuse. (Coll EFR 210.), Parigi 1966). La sostanziale ‘marginalità’ del suo ruolo all’interno del corteggio divino (specie se paragonato a quello degli altri personaggi) potrebbe quindi forse spiegare anche la relativa scarsità di testimonianze documentarie anche sugli oscilla. A questa scarsità di attestazioni conosciute fa tuttavia da significativo contraltare una certa varietà di soluzioni iconografiche, che ci mostrano il personaggio secondo un non trascurabile repertorio di schemi figurativi, spesso peraltro testimoniati - come in questo caso - da ricorrenze singole. La scena che più si avvicina alla nostra raffigurazione è presente su una pelta dalla casa del Rilievo di Telefo a Ercolano dove l'erote raffigurato nell’atto di librarsi in aria, regge in mano un piatto di frutta ed una torcia accesa, attributi questi, come il nastro (N. Blanc, F. Gury, s.v. Eros/Amor, Cupido, in LIMC III,1 Zürich München 1986, p. 1011), e su alcune lucerne in cui l'erore regge un oggetto cilindrico ed una conchiglia (solo a titolo es. invv. 75719; 75670); oggetti questi, direttamente ricollegabili alla sfera del culto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001362
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 27 a.C - 68 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'