lucerna trilicne (Bailey tipo D V/Bisi Ingrassia tipo V D/ Deneauve V B)

Ercolano, ca 25 d.C - 79 d.C

Lucerna fittile trilicne dal corpo discoidale schiacciato, spalla breve e piana, disco depresso definito da riseghe multiple concentriche. Becchi allungati con terminazione ogivale. Sugli stessi, in rilievo, due coppie di volute appena sporgenti dal corpo della lucerna. Lo spazio tra le volute è riempito da una linea verticale incisa. Ansa a riflettore, plastica, a forma di crescente lunare definito internamente da una linea impressa del medesimo profilo. Fondo piano. Corpo ceramico di colore nocciola chiaro, vernice di colore bruno

  • OGGETTO lucerna trilicne bailey tipo d v/bisi ingrassia tipo v d/ deneauve v b
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice/ verniciatura
  • MISURE Diametro: 6.7 cm
    Altezza: 5.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia di lucerna a volute con ansa plastica, sembra essere ben attestata sin dal secondo-terzo quarto del I secolo d.C. Si tratta di una produzione attribuibile a fabbriche italiche, ma assai comuni in tutto il mondo romano. La presenza di un buon numero di esemplari di questa variantea Ercolano e a Pompei lascia pensare che queste fossero ancora prodotte in epoca immediatamente precedente all'eruzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001105
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 25 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'