altare - ambito Italia centrale (sec. XVII)

altare, post 1600 - ante 1699

DUE GRADINI SOPRAELEVANO DAL PIANO DI CALPESTIO LA MENSA FIANCHEGGIATA DA DUE PIEDRITTI ORNATI DA STEMMI. LA PARTE INFERIORE DEL GRADO, SCANDITA IN SPECCHIATURE MARMOREE MISTILINEE, E' DEFINITO LATERALMENTE DA DUE PLINTI. SU DI ESSI SI IMPOSTANO COLONNE LISCE TERMINANTI CON CAPITELLI COMPOSITI. AL CENTRO, ENTRO UNA CORNICE MISTILINEA, E' UN DIPINTO. LA TRABEAZIONE, ADANDAMENTO SPEZZATO, E' INTERROTTA AL CENTRO DA UN RILIEVO RAFFIGURANTE UN CHERUBINO E UN MOTIVO A FESTONE. IL TIMPANO, CURVILINEO E SPEZZATO, E' PERCORSO DA UN MOTIVO A DENTELLI E DA MENSOLINE ALTERNATE A VOLUTE FOGLIACEE. SUPERIORMENTE SONO DUE ACROTERI. IL FASTIGIO INCLUDE UNA SPECCHIATURA DELIMITATA DA UNA CORNICE MISTILINEA MODANATA

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE