statua frontonale/ testa

Giunone(?), Chieti, ca 125 a.C - ca 100 a.C

Frammento di testa femminile, in cui si conserva la guancia sinistra, l’orecchio ornato di orecchino a bottone, con lungo pendente triangolare e la parte superiore della capigliatura a ciocche mosse, incorniciata da un ricco diadema dal bordo ondulato, decorato da fiori a quattro petali, alternati a coppie di globetti in rilievo. Proprio la presenza di questo prezioso attributo sul capo potrebbe avvalorare l’identificazione della statua con Giunone, sposa di Giove, che si è tentato di riconoscere nei frammenti di un volto barbato. La testa con il diadema è confrontabile con quella, pure frammentaria e più tarda, dalla via Appia (Strazzulla 2010, p.91, fig.8) o con immagini più complete della dea, come quella marmorea di Giunone Moneta da Roma.(Per il diadema cfr.inoltre la testa Pentini : Coarelli F.,Sauron G., La tête Pentini. Contribution à l’approche mèthodologique du nèo-atticisme, in MEFRA 90,1978,2, pp.707-726, figg.1-6, 9-14). (segue in OSS) ..

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 125 a.C - ca 100 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'