San Leopardo abbatte gli idoli

dipinto, 1557 - 1596

Personaggi: San Leopardo; Madonna; Gesù Bambino. Figure maschili. Abbigliamento. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LOCALIZZAZIONE Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Proviene probabilmente dalla cripta del Duomo, dall'altare di S. Loepardo, di cui è patrona la famiglia Sinibaldi di Osimo. Il personaggio all'estremità destra della tavola è il diplomatico letterato e poeta cardinal Aldobrandini, poi segretario di Clemente VIII, Statilio Paolini Sinibaldi (1557-1596). Di lui compare lo stemma nella predella (Per altre notizie, v. C. Grillantini, Storia di Osimo, Pinerolo 1957, p. 344). Poiché nella tavola sembrerebbe raffigurati anche Teodosio Fiorenziu, vescovo di Osimo dal 1588 al 1591 (il personaggio con barba e baffi) non sarebbe illogico pensare che il dipinto sia stato eseguito intorno a quegli anni, datazione confortata anche dall'esame stilistico. La tavola, oltre ad essere sovraffollata e zeppa di episodi isolati denuncia la presenza di mani diverse; la più abile ha eseguito le figure in primo piano, enucleate dalle retrostanti, compreso il piccolo gruppo della raffaellesca Madonna con Bambino sovrastante la scena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100251022
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE