acquasantiera da parete di Benti Donato (sec. XVI)

acquasantiera da parete,

Mensola a zampa di leone, vasca esagonale con festoni di rosette, ghirlande e cherubini ad ali spiegate

  • OGGETTO acquasantiera da parete
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Benti Donato (1470 Ca./ 1536): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pietrasanta (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Attualmente il pezzo, posto su di un sostegno settecentesco, funge da acquasantiera. Il Santini pubblicò una memoria del Proposto di San Martino, Giovanni Salvatori del 1760, da cui risulta che il pezzo rinvenuto nel cortile della canonica e ritenuto dal sacerdote importante in quanto firmato e datato, fu ripulito, svuotato ed adattato a piletta dopo aver fatto eseguire il piede da Maestro Girolamo Moisè da Rimagno. Ritenendo il pulpito opera di Stagio Stagi, eseguita nel 1504, il Santini negava valore ad una precisa annotazione del Salvatori:"..quel marmo serviva anticamente per piede al pulpito". Aru C., sottolineando l'identità di misura tra ciascun lato della pila e della cassa del pulpito e inoltre ritenendo che la firma e la data incise in grandi caratteri e in forma solenne non avrebbero avuto senso se non per un'opera di maggiore importanza, ribadì l'originaria funzione quale mensola del pulpito.Russo S. sottolinea l'incertezza dell'argomento dell'Aru (misure corrispondenti), trattandosi di pezzi manomessi più volte, e ritiene piuttosto debole l'altro argomento relativo alla targa. Bibliografia: Santini V. Commentarii storici sulla Versilia centrale, Pisa, 1860, IV, pp. 25-26;VI, p. 110. Aru C., in: "L'Arte", 1903, pp. 274-275. Russo S.,Aspetti della produzione e della diffusione dei manufatti marmorei tra '400 e '500, in Le vie del marmo, catalogo della mostra, Firenze, 1992,p. 48 (ivi, bibliografia precedente)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900407524
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI Entro la cartella - OP(ER)A A(NNO) D(OMINI) MDVIII/ DONATVS BENTI/ FLORENTINVS/ FACTITABAT// - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Benti Donato (1470 Ca./ 1536)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'