boccale, coppia - manifattura di Montelupo (prima metà XVI secolo)

boccale, ca 1500 - ca 1550

Frammento di parete con parte di piede a disco di boccale in maiolica rinascimentale

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ smaltatura
  • MISURE Profondità: - cm
    Diametro: 40 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Montelupo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo nazionale di Villa Guinigi
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guinigi
  • INDIRIZZO via della Quarquonia, 4, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto, seppur con tratti stilizzati, riproduce una figura maschile con folta barba e occhi a mandorla, attribuibile a Vasco de Gama; tale deduzione è stata fatta a seguito di più confronti con iconografie dell'epoca ed effettivamente la figura del navigante andrebbe perfettamente a sposarsi con l'abbinamento a un altro boccale, in esposizione nella medesima vetrina, realizzato su commissione probabilmente dalla stessa bottega e raffigurante una caravella (riprodurre episodi storici importanti era un gusto noto per il periodo). Per quanto concerne il decoro "blu graffito", esso compare nelle botteghe valdarnesi già negli anni Quaranta del Cinquecento e la sua presenza nella produzione locale si protrae per tutto il resto del secolo, non giungendo, come invece accade per quasi tutte le decorazioni introdotte nel medesimo periodo a Montelupo, sino ai primi del Seicento; la sua datazione più antica pare essere offerta dall'alzata campaniforme (la forma più comune in questo periodo della fruttiera su alto piede) conservata nella raccolta del Courtald Institute di Londra e datata "1548"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900213789
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1500 - ca 1550

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE