San Sebastiano

scultura,

n.p

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Giovanni (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Campi Bisenzio (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua di San Sebastiano fu commissionata insieme a quella di San Rocco, dalla compagnia locale di San Sebastiano per il proprio altare della chiesa, dove entrambe si trovano anche attualmente. Citate dal Rondoni, dal Cavallucci, dal Carocci e dal Tempestini e da altri come dovute alla bottega di Giovanni della Robbia, le due statue sono state attribuite allo stesso Giovanni dal Marquand per la similitudine con i relativi santi presenti nel tabernacolo delle Fonticine in via Nazionale a Firenze e nell'altare della chiesa di Santo Stefano a Lamporecchio. In effetti la vicinanza è molto stringente e non solo con le sculture citate, ma anche con altri lavori di Giovanni, soprattutto per quanto riguarda San Rocco. Tuttavia la lettura delle statue risulta assai compromessa da pesantissime ridipinture ad olio eseguite probabilmente attorno alla metà del l'Ottocento e lamentate da ogni studioso, a cominciare dal Rondoni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900195558
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Giovanni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'