miniatura - ambito napoletano (sec. XVI)

miniatura, 1547 - 1547

Pergamena con iniziale S miniata in rosso e in finale Laus Deo. Cornice settecentesca dorata e dipinta in nero

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA Ottone
    pergamena/ inchiostro
  • AMBITO CULTURALE Ambito Napoletano
  • LOCALIZZAZIONE Sesto Fiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pergamena testimonia la visita fatta alla pieve da papa Leone X, Giovanni de' Medici, al tempo in cui era pievano messer Francesco di Dante da Castiglione. Alcuni storici hanno collocato questa visita durante il viaggio da Roma a Boogna del pontefice o in quello di ritorno da Bologna a Firenze in occasione del suo incontro con Francesco I re di Francia nel dicembre del 1515.Secondo A. Lippi non fu così, il papa giunto a Firenze da roma il 3 novembre, ripartì per Bologna il 3 dicembre e tornò a Firenze il sabato 22 dello stesso mese alle ore 24, ed il giorno di Natale celebro la messa in Santa Maria del Fiore. Quindi la visita alla pieve fatta il 13 gennaio fu fatta appositamente durante la sua permanenza a Firenze, e venne ospitato nella villa di Castiglione fatto testimoniato da un'iscrizione. Il 17 gennaio 1515 (1516) il papa consacrò la SS. Annunziata e ripartì solo il 19 febbraio per Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900036288
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla lapide - Sia noto e manifesto a ogni fedelissimo, come addì 13 gennaio 1515, la Santità del Nostro Signore pp. Leone X, per la singolare devotione quale portava alla nostra dna di questa chiesa di Sancto Andrea a Cercina, la visitò personalmente con cinque cardinali et tre imbasciatori uno del re di Francia, et l'altro del re di Spagna et della Signoria Veneta et infinite altri prelati et persone dell'uno e l'altro seno, quali venero a visitare questo loco, et il detto Sancto Padre viva voce lasciò a detta nostra Donna un giubileo, che ogni persone visistandola la prima domenica di magio proxima avvenire, et-et dipoi perpetualmente ogni anna il tal prima domenica di magio, guadagnare cento anni et cento quarantane offrendo qualche elimosina ad honore et reverente de Idio et di detta nostra Donna et sustentatione della presente (sic) Chiesa: et più essendo presente messer Francesco da Castiglione sacretario apostolico et piovano della presente chiesa ricevette il detto Sancto Padre et prelati adesinare: et in fede delle predette cose io Francesco di Giovanni Baptista da Napoli ho scripto la presente ad istanza delli homine della Compagnia di detta Madonna chavando la presente dallo originale scripto di propria mano da Messer Francesco sopredetto-anno dm 1547 die vero primo mensis decembri. Laus Deo - Francesco di Giovanni Battista da Napoli (notaio) - caratteri gotici - a inchiostro - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1547 - 1547

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE