turibolo di Vernazzi Luigi (primo quarto sec. XIX)

turibolo, 1800 - 1824

Piede a base circolare su alto gradino liscio con fascia bombata a serto d'alloro e collo brunito; coppa inferiormente bacellata, con evidente fascia percorsa da grandi fiori a corolla e arricchita da tre cherubi quasi a tuttotondo che fungono da elementi d'innesto delle catenelle di sospensione; coperchio svasato e lavorato a traforo con duplice ordine di foglie allungate; cupolino del coperchio e piattello di raccordo delle catenelle decorati da un giro di foglie d'alloro

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Vernazzi Luigi (1771/ 1836)
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il turibolo, che reca il punzone di Luigi Vernazzi, conferma la qualità della sua produzione e le consuete scelte decorative d'impronta neoclassica, pur non raggiungendo quegli esiti di consequenzialità e rigore formale che ne caratterizzano le opere migliori: in particolare poco congrua appare l'alta fascia della coppa, di sapore quasi barocchetto, pesante rispetto allo slanciato coperchio lavorato a traforo con un elegante motivo a duplice ordine di foglie allungate. Il rapporto del Vernazzi con il monastero benedettino, a giudicare dal cospicuo numero di oggetti che vi ha lasciato, dovette evidentemente essere continuativo e privilegiato, attestando ancora una volta il ruolo primario dell'argentiere nell'ambito dell'artigianato orafo parmense del primo Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800445506
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vernazzi Luigi (1771/ 1836)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'