Cristo crocifisso

scultura, 1690 - 1699

Scolpito in un solo pezzo è stato applicato su una croce di ebano, sopra l quale è il cartiglio in ebraico, greco e latino. Il Cristo, vivo, rivolge lo sguardo verso l'alto; i piedi accostati sono trafitti da chiodi. La qualità formale è alta

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA avorio/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Gian Lorenzo Bernini
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Inventariato a Roma. Secondo Rossi l'Alberoni portò con sè nelle legazioni di Ravenna e Bologna il crocifisso che venne poi spedito a Piacenza nel 1760 col resto della collezione d'arte. Piuttosto singolare è l'iconografia del Cristo vivente, derivata dal prototipo di Rubens, ma la posizione dei piedi deriva piuttosto da un prototipo algardiano secondo la Ceschi Lavagetto, che ravvisa anche rimandi alle derivazioni del Duquasnoy nel perizoma annodato e svolazzante. Lavagetto e Arisi concordano nel riferire l'opera all'ambiente romano della fine del '600 per la semplificazione del panneggio e per l'aggrazziarsi del modellato, mentre non pare accettabile l'ipotesi del Rossi di riferire la scultura al Bernini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800306881
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE