capitello composito, elemento d'insieme di Nicolò (bottega) (prima metà sec. XII)

capitello composito,
Nicolò (bottega)
notizie prima metà sec. XII

Le due teste raggiungono risultati sorprendentemente naturalistici. Sono rese la profondità delle narici e delle orecchie e sono scolpiti i più minuti dettagli per sottolineare le pieghe del pellame, gli occhi a bulbo con le pupille affioranti in piombo

  • OGGETTO capitello composito
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Nicolò (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quanto al significato il Vitulus si collega all'Agnus Dei. Già Rabano Mauro aveva paragonato Cristo al Vitulis e Ugo di Chartres (1051-1115) ricordava "vitulum sine macula...ad passionem ductum". Il tema è assai caro a Nicolò, che è forse l'unico artista che una tale "figura" in senso così simbolicamente programmatico (si confrontino le sculture di Ferrara e i due grandi vitelli nel protiro centrale di questo duomo, E. N. Lusanna, Nicholaus a Ferrara, 1985, p. 415). Il leone è uno degli animali più ricchi di simbologia. Il fisiologo greco inizia proprio con la trattazione del leone di cui si riporta il testo nell'allegato. Oltre a motivazioni tematiche e iconografiache anche lo stile con cui sono rese le due protomi ci sembrano convalidare l'attribuzione a Nicolò. Per la bibliografia relativa ai capitelli si rimanda alla scheda n. 160
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267581
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nicolò (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'