capitello composito, elemento d'insieme di Nicolò (bottega) (prima metà sec. XII)

capitello composito,
Nicolò (bottega)
notizie prima metà sec. XII

La testa d'ariete è resa in modo assai accurato mediante un sottile trattamente della pietra nella corna ricurve e nella zona intorno alla bocca. Gli occhi sono grandi, a bulbo, con le pupille affioranti in piombo

  • OGGETTO capitello composito
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Nicolò (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ariete di collega per la tipologia e lo stile ad altri esempi usciti dai cantieri nicoliani della Sagra, Ferrara e S. Zeno. Per quanto riguarda il significato l'ariete è spesso scambiato con l'agnello, come simbolo di Cristo. Già in Sant'Agostino si legge che "l'ariete del roveto è Gesù Cristo coronato di spine ed affisso alla croce. Il tema dell'ariete è notevolmente diffuso nella scultura del XII secolo, soprattutto in Italia, in area emiliana e poi nei cantieri nicoliani. Per la bibliografia relativa ai capitelli si rimanda alla scheda n. 160
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267580
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nicolò (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'