capitello composito, elemento d'insieme di Nicolò (bottega) (prima metà sec. XII)

capitello composito,
Nicolò (bottega)
notizie prima metà sec. XII

Ad un primo ordine di foglie mosse dal vento, distanziate alla base da apici di foglie d'acanto è sovrapposto un largo torciglione. Sugli spigoli, in ordine, da sinistra, una testa bovina, una leonina una d'ariete che si sporgono a mangiare il fogliame. Gli ultimi due spigoli sono rinforzati da due foglie. Abaco rigido a listello liscio con al centro, su uno clipeo, una foglia di vite

  • OGGETTO capitello composito
  • MATERIA E TECNICA pietra/ intaglio/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Nicolò (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello non è mai stato considerato dettagliatamente dalla critica. Fa parte delle strutture generalmente datate verso la fine del XII secolo, ma anticipate da Quintavalle di alcuni decenni. Il capitello, di eccezionale ed accuratissima resa plastica può essere ascritto a Nicolò per ragioni tematiche, tipologiche e stilistiche. Il tema è sicuramente cristologico in quanto sia l'ariete, che il bue ed il leone sono usati nella letteratura cristiana come immagini simboliche di Cristo (cfr. i dettagli nelle schede successive). Per la bibliografia sui capitelli si rimanda alla scheda n. 160
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800267579
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Nicolò (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'