altare maggiore di Seletti Giulio (maniera), Carapezzi (metà, terzo quarto sec. XVIII, sec. XVIII)

altare maggiore, 1740 - 1760
Seletti Giulio/ Maniera
notizie 1714-1762

Altare con alzata costituita da un gradino a tre ordini percorso da stilizzate volute concave-convesse, ornate da pendoni vegetali appesi a rosette e da testine alate di cherubo, che si ripetono sulla fronte, sulle paraste e sulle mensole del prospetto del tabernacolo a frontale architettonico con ricco fastigio connotato da un aereo gioco di volute. Mensa sostenuta da due putti vigorosamente intagliati, con urna sottostante in pendant

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ marmorizzazione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Seletti Giulio/ Maniera
    Carapezzi (notizie 1756)
  • LOCALIZZAZIONE Langhirano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, ascritto da Cirillo-Godi alla maniera di Giulio Seletti e riferito alla metà del sec. XVIII (1986, v. II p. 257), si caratterizza per la notevolissima perizia tecnica e per il dinamismo della ricca e sinuosa decorazione a rilievo che completa, senza appesantire, le diverse parti architettoniche in un apparato complessivamente di notevole suggestione. Di altra mano, e più tarda, la coppia di enfatici putti reggimensa, e l'urna in pendant, riferiti dai due studiosi al 1770 ca. (1986, v. II p. 257), quindi verosimilmente in rapporto con i restauri promossi nel 1767, che nella trattazione estremamente mossa della materia e nel dinamismo dei panneggi rivelano precise assonanze con il "Putto reggicero" posto a corredo dello splendido altar maggiore della Chiesa di Santa Maria Annunziata a San Secondo, realizzato fra il 1763 e il 1769 da quel Carapezzi che nel 1756 già aveva eseguito un altare molto simile, ma di minori dimensioni, in Sant'Amatore a Roncocampocanneto (Cirillo-Godi 1984, v. I pp. 176-177), e a cui dovrebbe essere riferito, secondo Cirillo-Godi (1986, v. II p. 171) anche l'"Angelo portacero" in Santa Maria Assunta a Fornovo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800159989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Seletti Giulio/ Maniera

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carapezzi (notizie 1756)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'