Cristo davanti a Pilato

Via Crucis,

Personaggi: ponzio pilato/ gesù cristo/ anziani/ soldati/ scriba; abbigliamento: (ponzio pilato) tunica bianca/ mantello color ocra; (gesù cristo) corona di spine; (soldati) corazze/ spade/ pugnali; elementi architettonici: muro/ basamenti di colonne/ statua

  • OGGETTO Via Crucis
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Ligure
  • LOCALIZZAZIONE Cipressa (IM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ciclo della "Via Crucis" della chiesa della Visitazione di Nostra Signora a Cipressa è cronologicamente collocabile alla prima metà del XIX secolo per via di una composta vivacità cromatica e compositiva che aveva ancora il suo retaggio nelle esperienze pittoriche di alcune botteghe artistiche del ponente ligure, attive tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo. Si pensi ad esempio a quella di Maurizio Carrega, morto nel 1818, erede di una dinastia di pittori molto attiva in zona. Questi dipinti sono una riprova della straordinaria continuità con cui la comunità di Cipressa si adoperò per l'arricchimento dei contenuti artistici della propria parrocchiale. Un impegno che a cavallo dei due secoli aveva riguardato: 1) la decorazione barocchetta della nicchia contenente la statua di San Rocco (1798); 2) l'acquisto del gruppo ligneo della "Visitazione" (1798); 3) la decorazione a stucco del pulpito eseguita da Vincenzo Adami (1799); 4) l'apertura del nicchione posto nella parete destra per ospitare la statua della Madonna del Rosario (1821). Il profondo attaccamento al culto della "Via Crucis", dimostrato dalla dimensione e dalla qualità esecutiva delle stazioni, era probabilmente l'eco di tradizioni ben radicate nelle popolazioni locali e dovute a predicatori come San Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751) che aveva contribuito alla diffusione di devozioni a carattere "sentimentale" (dal "Santissimo Sacramento", alla "Via Crucis", sino al culto mariano)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700207585
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE