Pialla piatta, di notevole lunghezza, di costruzione massiccia e appositamente pesante, munita di una larga lama tagliente a scalpello e di comoda impugnatura anatomica. E' costituita essenzialmente da un ceppo parallelepipedo di legno di "cabraccio americano", detto anche "legno santo"

  • OGGETTO pialla
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    LEGNO
    formatura
    fucinatura
  • MISURE Altezza: 7 cm
    Lunghezza: 65 cm
    Larghezza: 20 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Svedese
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo utensile è tipico dell'attività del falegname. Viene utilizzato per lisciare, appianare, assottigliare, portare a spessore e levigare il legno. Questa in particolare è la più grossa di tutte le pialle e completa il corredo degli utensili del falegname
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Per assottigliare e spianare il legno
    Serve per spianare tavole rapidamente. Viene fatta scorrere sulla tavola con ambedue le mani: la destra sull'impugnatura e la sinistra sul corpo anteriore. Una volta avviata, grazie al suo peso e conseguente forza d'inerzia, viene spinta in avanti senza eccessiva fatica, anche per parecchi metri
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE , Svezia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024848
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE