Palazzo Zuliani Rossi

Cividale del Friuli, 1976/ post

L'edificio sorse entro la prima cerchia di mura romane. Si affaccia sul corso principale di Aquileia. Si inserisce in un contesto urbano omogeneo. La costruzione, di testata, si inserisce nella cortina edificata; possiede una corte interna sul cui lato più corto si aprono due arconi in pietra. Sul fronte strada, al piano terra, il prospetto è animato da finestre ad arco a tutto sesto in pietra, contenenti le vetrine delle varie attività commerciali. Orientamento est-ovest. L'impianto più recente è quello del XVI secolo. La struttura, un tempo, era costituita da murature portanti miste e solai in legno. Forse l'edificio ospitava un antico monastero. Successivamente fu suddiviso in varie unità abitative. Dopo il terremoto del 1976 importanti interventi modificarono le strutture originarie. Si inserirono tiranti nelle murature e i solai in legno furono sostituiti da quelli in laterocemento. La matrice in pianta è rettangolare; affaccio su corte interna. La copertura è in capriate lignee e manto in coppi di laterizio. Il piano terra è in leggera pendenza ed è caratterizzato da una sequenza di aperture ad arco a tutto sesto con stipiti e archivolto in pietra. Piano terra adibito a zona commerciale; piani superiori ad abitazione

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1976/ post

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'