Casa Filippi - "Trattoria Longobarda"

Cividale del Friuli, - 1976 post

L'edificio è composta da muratura portante mista, con prevalenza di mattoni. Solai in legno. Struttura di copertura in legno e manto in coppi di laterizio. L'edificio è catalogato in quanto fa parte dello sviluppo urbano all'interno della prima cerchia di mura romane. L'aspetto odierno è quello di edilizia minore rinascimentale, con una preesistenza del XIV secolo data da due bifore al piano terreno. Sempre al piano terra tra l'entrata principale e quella secondaria c'è un dislivello di circa 1.50 m. Per accedere al piano superiore si percorre una scala in pietra che conduce ad una terrazza a corte interna su cui si affacciano il primo e secondo piano. La pianta è a "L" irregolare, a corpo semplice. L'abitazione si affaccia su due strade ed è posto a testata dell'isolato. L'epoca della formazione del tessuto urbano è quella relativa allo sviluppo della città all'interno della prima cerchia di mura romane. La via principale su cui si affaccia l'abitazione è parallela al fiume Natisone. L'elemento viario ordinante è la via che conduce al ponte del "Diavolo". La tipologia circostante è omologa essendo stata edificata nel XVI secolo. L'edificio è inserito nella cortina edilizia ed è posto in testata alla confluenza di due strade. Una piccola corte aperta conclude lo spazio fra le due strade. Lotto non completamente edificato. Orientamento nord-sud

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - 1976 post

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE