Casa Bernardi

Cividale del Friuli, 1976 post - 1992 ca

La zona urbana fa parte di quella che viene considerata l'area della così detta "Gastaldia", ma l'epoca dell'edificio considerato va riferita alle nuove edificazioni di parti della città a seguito degli incendi che la devastarono prima della fine del XVI secolo. Si affaccia su una corte che, probabilmente, in precedenza faceva parte di un edificio complesso costituito da vari corpi di fabbrica e affaccio su via del Monastero Maggiore. L'abitazione è inserita nella cortina edilizia continua con affaccio su corte interna e giardino sopraelevato sul livello del fiume sottostante. Il valore prospettico è dato dalla continuità con gli altri edifici. Orientamento nord-sud. L'edificio ha murature portanti miste. Solai lignei. Struttura di copertura in legno con manto in coppi di laterizio. L'abitazione, a pianta rettangolare, ha affaccio principale su corte interna il che fa presupporre la sua appartenenza ad un edificio più ampio ora separato solo dalle divisioni di proprietà ma storicamente e fisicamente unito. L'affaccio esterno avviene su un giardino circondato da un muro che perimetra la strada sottostante che conduce al fiume. Incastonata nel muro si trova un'edicola votiva con affreschi chiuso entro teca in vetro

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE