Antistene (?)- testa

statua, 175 - 199

Testa a tutto tondo con naso e bocca in parti rotti e corrosi, con un cuneo in basso per consentire la congiunzione forse con una statua. Erroneamente era stata inserita, nel secolo XVIII, sulla statua di filosofo seduto (Levi A. 1931, n. 67)

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
  • MISURE Profondità: 22 cm
    Altezza: 42 cm
    Larghezza: 26 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Testa dalla fronte arrotondata con rughe piatte, occhi appiattiti, lunga barba divisa in due parti da un solco. I capelli sono riccuti, disposti in tre ordini e sulle tempie girano sul volto e in parte coprono le orecchie. L'identificazione con il filosofo Antistene è dubbia sia per la cattiva conservazione, sia perchè si tratta di una copia datata alla fine del II sec. d. C. (Curtius) molto scadente; oppure del II sec. a. C. (Schefold). Nonostante il tipo di marmo potrebbe essere stata esguita a Roma. Provenienza ignota. Al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento. Trasferito al Palazzo degli Studi nel '784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152274
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6608
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 175 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE