balaustrata, opera isolata - ambito mantovano (prima metà sec. XVIII)

balaustrata, 1700 - 1749

La balaustrata, divisa in due parti, presenta in ciascuna di esse due mezzi balaustri ai lati e tre interi al centro. Questi poggiano su di un alto zoccolo il quale, a sua volta, sta sopra una base coronata da una cimasa. Due pilastrini chiudono le parti della balaustra e sul fronte recano incisi i simboli della passione di Cristo. Questa decorazione fu eseguita, probabilmente, negli anni in cui la balaustra fu adattata alla cappella

  • OGGETTO balaustrata
  • MATERIA E TECNICA marmo biancone di Verona
  • AMBITO CULTURALE Ambito Mantovano
  • LOCALIZZAZIONE Bozzolo (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Boriani nella sua storia di Bozzolo afferma che prima della demolizione della parrocchiale dedicata a San pietro, vennero salvati tutti i marmi appartenenti a detta chiesa e precisa che con la vecchia balaustra posta a chiusura dell'altare maggiore si realizzarono tutte quelle che attualmente si trovano in quella che divenne la nuova parrocchiale. Questa notizia pare essere confermata dal fatto che la balaustra posta a chiusura della cappella del S. S. Crocifisso non sembra studiata per avere questa destinazione come dimostrano i balustri tagliati a metà e gli interventi ai lati del muro. Pertanto tale oggetto è senz'altro da ascrivere per le sue caratteristiche stilistiche, alla prima metà del '700, epoca, del resto, in cui fu ricostruita l'antica Parrocchiale di San Pietro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300082529
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE