croce

disegno, 1740 - 1750

Disegno composto da quattro fogli ed un frammento a lato, acquerellato in grigio. Visione frontale, solo lato destro, di croce d'altare con base con volute, testine d'angelo e cartella ovale con figura sacra; nodo con palme e pendenti vegetali; testina d'angelo con girali e foglie nella terminazione del braccio minore; testina d'angelo con volute, uva, conchiglia, al vertice del braccio maggiore. Sul retro stemma vescovile acquerellato in rosso, blu e oro

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come attesta l'iscrizione sul retro, il disegno riguardava la croce d'argento dell'altare maggiore del Duomo. Fu reperito nel 1796 presso un indoratore ed acquistato dal canonico Ceva. Nominato canonico per concessione del cardinale Filippa di Martiniana nel 1783, Giuseppe Demetrio Ceva divenne nel 1822 canonico maggiore, per rivestire poi nel 1828 la carica di Arcidiacono (Archivio Capitolare di Vercelli, Elenchus canonicorum S. t. Eusebii ad anno 1581 usque ad Annum). Il disegno era conservato insieme ad altri due disegni, l'originale ed una copia dal vero, dei candelieri d'argento che dovevano appunto costituire l'apparato per l'altare maggiore (cfr. scheda D SBAS TO 0100204358, P. Pivotto, 2002). Lo stemma visibile sul retro appartiene a Giovanni Pietro Solaro, vescovo di Vercelli tra il 1743 e il 1768 (Mario Coda, Lorenzo Caratti, Araldica e Genealogia, Vercelli 1989, p. 107)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100204360
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI retro, in alto a destra - Ab Advocatis Vald. gi ne varietur - corsivo - a impressione - latino
  • STEMMI sul retro, in basso - religioso - Stemma - Solaro Giovanni Pietro - bandato di tre pezzi scaccati a tre file d'oro e di rosso, e tre pezzi d'azzurro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE