La roncola è costituita da una lunga lama diritta con filo interno che si curva in punta. La parte inferiore della lama si allarga a triangolo e viene poi piegata su se stessa e saldata a formare un cono. In questo viene inserito il manico di legno fissato tramite un chiodo

  • OGGETTO roncola
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    legno di salice
    affilatura
    INTAGLIO
  • MISURE Altezza: 104 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Astigiana
  • LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di roncola si può presentare anche con un manico di lunghezza differente, più o meno lungo a seconda dell'altezza dei rami da sfrondare. Si veda P. SCHEUERMEIER, Il lavoro contadino, Torino, 1980, p. 91, fig. 139
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO per tagliare le fronde alte degli alberi
    lo strumento impugnato con due mani viene impiegato per sfrontare gli alberi ovvero per recidere piccoli rami sporgenti, cespugli e rovi situati sulla sponda della bialera
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039717
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE