Sito romano di Cattolica

99 a.C. ca.-399 d.C. ca.

Cattolica è l'ultimo nome di un luogo nato su un sito naturalmente portato all'insediamento umano, situato tra la foce del Conca (in antico Crustumium) e una collinetta che domina l'ultima parte della vallata fluviale, la costa e la via che la percorre lungo l'Adriatico. Sin dall'antichità la località ha ospitato un villaggio lungo la via Flaminia, che poi è divenuto luogo di ristoro per i pellegrini diretti a Roma, passando per avamposto fortificato bizantino nei secoli più bui del Medioevo.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO sito non identificato
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fondazione dell'odierna Cattolica si data al XIII secolo per opera di nuclei di abitanti di Rimini e di Focara. Scavi archeologici in vari punti del centro storico, specialmente nella zona del Mercato Ortofrutticolo-Case Filippini e De Nicolò, hanno tuttavia messo in evidenza i resti di un preesistente borgo romano, che sorse a partire dall'epoca tardo repubblicana sopravvivendo sino all'epoca tardo romana e bizantina. Per la loro ubicazione e per il loro orientamento i resti archeologici si riferiscono probabilmente ad una statio o mansio lungo la via Flaminia. Infatti il sito si collocava in un punto praticamente obbligato dopo l’attraversamento del fiume Conca. Quest’ultimo segnava, tra l’altro, il confine fra la VI Regio augustea (Umbria et Ager Gallicus) e l'VIII (Aemilia) e, in età imperiale, corrispondeva anche alla linea di confine amministrativo fra Ariminum e Pisaurum. Secondo la leggenda il nome di Cattolica deriverebbe dalla secessione di alcuni vescovi cattolici durante il Concilio di Rimini del 359 d.C.; in realtà il termine risale al periodo dell'occupazione bizantina ed è collegato all'organizzazione militare del territorio di quell'epoca. Alle spalle di Cattolica, l'intera Val Conca è punteggiata di insediamenti e ville rustiche, localizzati soprattutto a S. Giovanni in Marignano, Misano, nella piana di San Piero in Cotto, Saludecio, Santa Maria in Levola e Mondaino.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • ENTE SCHEDATORE Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 99 a.C. ca.-399 d.C. ca.