arcangelo Michele; Arcangeli; Apostoli; Evangelisti; Santi; Cristo; Vergine

ICONA, post 1800 - ante 1899

Piatto anteriore con l'arcangelo Michele a mezzo busto in argento dorato a sbalzo. La capigliatura è ornata da un diadema con tre pietre colorate in vetro; la veste è decorata da pietre preziose e smalti cloisonnés. Regge nella mano sinistra uno scettro ornato da pietre e smalti, e tiene la destra alzata a palmo aperto. Il nimbo è profliato da placchette a smalto, con un motivo a rombi che iscrivono dei fiori a quattro petali, alternate a pietre verdi quadrate, mentre il fondo è riempito da racemi che si ripetono anche esternamente. Le ali sono realizzate a smalti policromi. Ai lati del nimbo vi sono due piccoli medaglioni con iscrizione e due medaglioni circolari con due figure a mezzo busto su fondo oro, Cristo e San Simone. La placca con l'arcangelo è circondata da una cornicetta composta da diverse placche a smalto con motivi a rombi scalettati bianchi, rossi e blu. Entro due rettangoli posti superiormente ed inferiormente alla raffiguraizone vi sono rispettivamente tre placchette, una rettangolare al centro e due circolari ai lati, che rappresentano busti di arcangeli e santi. In alto si trovano l'arcangelo Uriele tra Marco e Luca, in basso l'arcangelo Gabriele tra Giovanni precursore e Bartolomeo in basso. Lo spazio tra le placche è riempito da volute terminanti a foglia realizzate a sbalzo su lamina d'argento. Il tutto è compreso entro una cornicetta in argento decorata da girali fitomorfici e da alcune pietre in vetro colorato, a sua volta inclusa entro un'altra cornicetta a smalto con motivi a foglia su fondo blu e pietre in vetro colorato. Una terza cornice, più ampia, contorna il tutto: è scandita da quattordici medaglioni circolari con busti a smalto su fondo oro: la Vergine, gli Apostoli Paolo, Giacomo, Tommaso e Filippo, gli Evangelisti Giovanni e Matteo (due volte) i Santi Giorgio, Demetrio, Teodoro stratelate, Procopio, Mercurio ed Eustrazio. Gli spazi sono riempiti da elementi in filigrana a volute e girali vegetali. L'insieme è profilato da un'altra cornicetta a foglie su sfondo blu con pietre colorate in vetro

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO ICONA
  • MATERIA E TECNICA argento/ doratura/ sbalzo
    pietre preziose/ cabochon
    smalto/ lavorazione a cloisonné
    vetro/ cabochon
  • MISURE Altezza: 440 mm.
    Larghezza: 360 mm.
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bizantino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Tesoro
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di San Marco
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I medaglioni a smalto con le figure a mezzo busto appaiono coerenti per stile e dimensioni, perciò dovrebbero appartenere tutti all'icona. Il loro ordine però non risulta logico in un'ottica di gerarchia celeste: probabilmente i medaglioni con la Vergine e Cristo erano entrambi a fianco dell'arcangelo, ma forse dopo un restauro ottocentesco vennero rimontati in modo diverso. Sempre nelle stesse fasi venne anche ampiamente rimaneggiata la cornice esterna con l'inserimento di bordi in filigrana veneziana duecentesca e di pietre in vetro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente ecclesiastico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA PSMVE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI ai lati della testa dell'arcangelo, entro piccoli medaglioni circolari - MIX AHΛ - maiuscoli - a smalto cloisonnè - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE