binda

sec. XX metà

Martinetto a cremagliera munito di doppia impugnatura, di due imboccature per l'inserimento della leva o delle leve di caricamento e di invertitore di movimento. La cremagliera, dotata di testa snodata quadrangolare e di una staffa mobile all'interno di una feritoia laterale, possiede un'escursione massima di cm. 50. Un coperchietto chiuso da una coppiglia permette l'accesso alle parti interne.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO binda
  • MATERIA E TECNICA ghisa
    stampaggio
  • MISURE Profondità: 21 cm
    Altezza: 72 cm
    Larghezza: 30 cm
  • AMBITO CULTURALE Industria
  • ATTRIBUZIONI Ditta Joyce: produzione
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ditta Joyce
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico della Navigazione Fluviale
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico della Navigazione Fluviale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO sollevare oggetti pesanti fino a 15 tonnellate: in particolare, era utilizzata in coppia nei cantieri per sollevare la barca dai #vàsi# ed appaggiarla sulle #carèghe# taccata
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Marcarelli, Michelangelo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE