oinochoe con becco a cartoccio

IV sec. a.C. fine

Oinochoe etrusca con bocca a cartoccio in argilla beige chiara e con vernice nera opaca con decorazione sovrapposta in bianco-crema. Sul collo, ai lati dell'ansa, motivo a girale e foglie; al centro, tracce appena leggibili di motivo vegetale. Sulle spalle, fascia a trattini verticali. Sul corpo, ai lati dell'attacco inferiore dell'ansa, motivo a girali; al centro sulla fronte, tracce di un ramoscello verticale a spina di pesce. Sopra e sotto la fascia decorata, due sottili righe bianche. La verniciatura è irregolare sul piede e lascia delle macchie a risparmio. E' a risparmio anche il fondo. La decorazione a colore sovrapposto è quasi totalmente scomparsa e in gran parte ormai illeggibile. Sono presenti diffuse incrostazioni e abrasioni superficiali. Anche se la decorazione di questo vaso è in gran parte scomparsa, il motivo floreale e le macchie sul piede sono caratteristiche del cosiddetto gruppo del Fantasma, la cui produzione è stata collocata in ambiente ceretano.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE