oinochoe

VI sec. a.C. seconda metà

Oinochoe con corpo ovoide in bucchero grigio scuro. Il vaso presenta: bocca trilobata, ansa a nastro con due protomi femminili plastiche disposte lateralmente all'attacco superiore, piccolo piede troncoconico cavo. Le due protomi femminili hanno grandi occhi a mandorla, labbra pronunciate e acconciatura con velo trattenuto da una benda sul capo, capelli incisi a bande che scendono lasciando scoperte le orecchie. Sul collo è presente una costolatura orizzontale rilevata, mentre sull'ansa e sulle spalle altre costolature più sottili. Sul corpo sono incise larghe baccellature con doppia linea, arrotondate verso il basso e delimitate al di sopra e al di sotto da linee orizzontali incise. Il vaso è stato ricomposto recentemente di molti frammenti e ha inoltre ricevuto una patina marrone che ha coperto quella originale. La forma, la qualità del bucchero e la decorazione plastica fanno collocare la produzione di questa oinochoe in ambiente chiusino. Inoltre, le due diverse bacellature, incise e rilevate, sono derivazioni di prototipi metallici.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE