kyathos

VI sec. a.C. seconda metà

Kyathos con coppa emisferica e ansa sopraelevata in bucchero pesante grigio scurissimo e superficie nero opaco. La coppa presenta labbro distinto, ansa sopraelevata con sommità schiacciata a bottone e munita di ponticello di rinforzo presso il labbro e piede troncoconico cavo. Sul corpo, sotto l'attacco dell'ansa, vi sono due fasci di sottile righe orizzontali incise. L'orlo è sbrecciato in alcuni punti. Questo tipo di kyathos è frequente soprattutto nel territorio di Vulci.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE