calice

VI sec. a.C.

Calice in stato frammentario, di cui se ne conserva solo metà, in bucchero pesante grigio scurissimo con supeficie nero opaco. La coppa è suddivisa in due zone da due scanalature orizzontali: nella zona sotto l'orlo è presente un motivo a ventagli aperti incisi a rotella dentellata; nella zona inferiore, invece, è decorata a ventagli chiusi e distesi pure incisi a rotella. La parte inferiore della coppa è decorata da profonde bacellature, forma di derivazione di esemplari in metallo. Lo stelo è liscio. Sulla superficie sono presenti incrostazioni diffuse terrose e biancastre.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE