gemma (intaglio)

nave, 50 a.C. - 1 a.C.

In una corniola di forma ovale è raffigutata una nave di profilo, caratterizzata dall'alta prua ricurva all'indietro e dai remi sulla fiancata, con la vela spiegata e due marinai (raffigurati in maniera molto stilizzata) in atto di governarla.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola gialla, ovale piana; intaglio
  • MISURE Altezza: 14,6 mm
    Spessore: 3,5 mm
    Larghezza: 17,6 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La gemma, di cui è andato perduto il rapporto con la collezione di appartenenza, confluisce nella collezione Marciana a partire dal XVI secolo. Lo stile pulito dell'intaglio è caratterizzato da piccoli globoli che suggeriscono di datare la gemma nella seconda metà I sec. a.C.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C. - 1 a.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE