gemma (intaglio )

scena di culto, 50 a.C. - 50 d.C.

In una corniola di forma ovale, il campo di incisione è circondato da una cornice a perline. Su una lunga linea del suolo si sviluppa una complessa composizione, distribuita in senso orizzontale. Iniziando da destra si vede una piccola Erma itifallica su colonna, dietro la quale si curva un albero, i cui rami fogliati si allungano, seguendo il margine superiore della gemma; un uomo nudo tiene con entrambe le mani una grossa fiaccola, mentre davanti a lui c'è una donna inginocchiata in lunga veste e mantello, raffigurata di profilo; dietro di lei un'altra figura femminile in lunga veste e mantello, di prospetto, con la testa di profilo verso sinistra, regge con la mano sinistra sollevata un vassoio con offerte e con la destra una fiaccola, rivolta verso il basso. Chiude la scena, in piedi su una roccia, un Satiro nudo di tre-quarti con nebride e pedum, tenuti con il braccio destro, mentre con la mano sinistra sollevata sostiene un vassoio poggiato sulla testa.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA corniola rossa, piana; intaglio
  • MISURE Altezza: 13,4 mm
    Spessore: 3,5 mm
    Larghezza: 19,6 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già Collezione Verdara)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La gemma trova un confronto precisissimo in una corniola del Cabinet des Médailles di Parigi (Fellmann Brogli 1996: G229, scheda a p. 194)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C. - 50 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE