statuetta femminile (Peplophoros)

Peplophoros, Ercolano, 50 a.C - 50 d.C

Statua acefala femminile vestita, di medie dimensioni su base circolare; la figura aveva in origine testa e braccia fissate con perni metallici

  • OGGETTO statuetta femminile peplophoros
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scalpellatura
  • MISURE Diametro: 16.2 cm
    Altezza: 45.8 cm
    Larghezza: 17.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE SCULTURA/STATUARIA
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Deposito
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE ll soggetto della peplofhoros richiama i modelli attici databili al terzo venticinquennio del V secolo a.C.. La statua in questione potrebbe essere datata alla prima età augustea, in base ai confronti stilistici noti (Cinquantaquattro et alii 2014, pp. 77-78). Le numerose repliche note nella statuaria di medie e grandi dimensioni danno conferma dell’ampia fortuna di questo tipo iconografico, soprattutto nella prima età giulio-claudia e in seguito in quella adrianea. A Ercolano il tipo è conosciuto nella variante bronzea della villa dei Papiri di Ercolano con le cinque peplophoroi di fattura neoattica (Mattusch 2005, pp. 195-215). La statua analizzata richiama nelle dimensioni minori, nelle vesti e nella base circolare la cosiddetta “piccola peplofhoros” o "orante" (inv. 5063) proprio del gruppo della prestigiosa villa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500062017
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
    2021
    2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C - 50 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'