intaglio (gemma incisa)

busto di imperatore, 1501 - 1800

Corniola arancione di forma ovale piana/piana con incisa una testa maschile di profilo a destra, con tenia annodata sulla nuca (da notare i capi del nastro, raffigurati in maniera rigida, come se fossero agitati dal vento, uno rivolto verso l'alto, l'altro verso il basso). Il busto è raffigurato di prospetto fino all'attacco delle spalle, con veste (una serie di linee diagonali che si distribuiscono attorno allo scollo a punta). La capigliatura è rappresentata da una serie di linee sottili e parallele incise sulla calotta cranica, mentre sulla fronte, al di sotto del nastro, si dispone una serie di riccioli formati da brevi tratti curvi. Da notare infine le guance rigonfie e il mento rotondo (le labbra sono rappresentate da due brevi e grossi tratti paralleli); evidenziata la linea della mascella.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO intaglio gemma incisa
  • MATERIA E TECNICA Corniola arancione ovale piana/piana (forma 11); incisione
  • MISURE Altezza: 21 mm.
    Spessore: 2,5 mm.
    Larghezza: 12 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Un buon confronto per questo busto si trova nella collezione glittica del Museo di Bari: Tamma 1991, p. 84, n. 121 (cfr. anche 122), secondo cui si tratta di un soggetto in uso per la rappresentazione di principi e di imperatori fieri e combattenti. Ivi è proposta una datazione post-antica, anche se il pezzo è ispirato a modelli antichi. Questo inquadramento cronologico è confermato dai modi di rappresentazione: si vedano in particolare i capelli, il profilo, la veste e i nastri della tenia.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 24/11/2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1501 - 1800

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE