statuetta

Divinità fluviale (o Benacus?), post 100 d.C. - ante 200 d.C.

La statuetta raffigura un uomo maturo, caratterizzato da una folta acconciatura con lunghe ciocche ondulate e da una barba riccioluta. Egli sta seduto sopra un enorme masso, mentre un morbodo manto gli copre e avvolge le gambe. Nella mano destra stringe un remo, mentre il braccio sinistro si appoggia ad un urna da cui esce dell'acqua.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Profondità: 4 cm
    Diametro: 8,3 (base) cm
    Altezza: 6,7 cm
    Larghezza: 7 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ statuaria miniaturistica
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statuetta fu rinvenuta nel 1927 a Costermano, presso la stazione di Albaré, sulla linea Verona-Caprino, presso il campo "Ca' Nove"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 100 d.C. - ante 200 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE