olla

100 d.C. - 199 d.C.

Olla con corpo globulare con ventre ribassato, orlo a tesa leggermente inclinata verso l’alto e leggermente concava superiormente, ingrossata all'estremità, fondo convesso, due piccole anse ad orecchio, impostate subito sotto l’orlo e sulla spalla e a sezione ellittica, sulla parete esterna del corpo fitte scanalature parallele da tornio. Questa forma costituisce la quasi totalità dei rinvenimenti in ceramica comune da cucina a Corte Cavanella. L'argilla, depurata, è di colore marrone rossastro, tracce di annerimento da fuoco.

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 100 d.C. - 199 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE