testa maschile

Satiro, post 138 d.C. - ante 161 d.C.

La testa, di dimensioni colossali, ritrae un fanciullo, dalle orecchie a punta e dal viso paffuto. L'ovale pieno del viso è rivolto verso sinistra ed è caratterizzato da un'ampia fronte, pienamente investita dalla luce. Le soppracciglia sono aggrottate ad accentuare l'espressione vivace dello sguardo. Gli occhi sono piccoli e vispi, il naso diritto e la bocca è piegata in un allegro sorriso. I capelli sono costituiti da ciuffi scomposti e mossi,che scendono "a fiamma" sui lati, mentre si alzano per poi ricadere "ad uncino" sulla fronte. Sopra le tempie si individuano due cornetti.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO testa maschile
  • MATERIA E TECNICA marmo/sbozzatura/scalpellatura/a trapano/ lisciatura
  • MISURE Altezza: 67 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura/ statuaria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura proveniva dalla collezione di Girolamo Zulian. Il collezionista veneziano la acquisisce, dopo averla fatta restaurare a Canova, a Roma, dove si trovava conservata presso la sede degli ambasciatori della Serenissima a Palazzo Venezia. Aldroandi infatti la descrive ivi conservata già nel Cinquecento (De Paoli 1995-1996, pp. 27-28).
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S162
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 138 d.C. - ante 161 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE