testa femminile ideale (di divinità?)

testa femminile (di divinità?), - ante 230 d.C.

Testa femminile ideale spezzata alla base del collo, presentata in posizione eretta e leggermente girata verso sinistra. Il volto ha una struttura molto possente, tanto che, per effetto delle gote tonde, delle mascelle solide e dello sporgere degli zigomi, ha una forma più rotonda che ovale. La donna ha un viso regolare e liscio, con bocca piccola e socchiusa, occhi grandi ma semiaperti, mento forte e poco pronunciato e una fronte eccezionalmente alta. Sulla fronte si nota una benda. La frangia è divisa dalla scriminatura in due bande ondulate e pettinate verso le tempie. Le ciocche del cranio insieme a quelle della frangia formano anche il piccolo chignon sulla nuca.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO testa femminile statua femminile a tutto tondo
  • MATERIA E TECNICA marmo greco
  • MISURE Altezza: 24 cm
  • CLASSIFICAZIONE scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano, Produzione Urbana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa non riproduce nessun modello specifico e si spiega guardando alle esperienze riconducibili ad artisti attivi ad Atene nella prima metà del IV sec. a.C. (Cefisodoto, il primo Prassitele) e alla loro rielaborazione tardoellenistica. Probabilmente essa raffigura una divinità (Artemide, Afrodite, una Musa).Il viso dà infatti l’impressione di una certa rigidità e fissità dello sguardo, che vuole risultare altero e adatto a una dea.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Scavi di G.E. di Velo nelle terme di Caracalla, 1824-1825. Vedi G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di Girolamo Egidio di Velo conservata al Museo Civico di Vicenza, in “QuadVen”, 7, 1991, pp. 212-220.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - ante 230 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE