mascherone di divinità decorante un bacino

mascherone barbato (Serapide o una divinità fluviale), - ante 230 d.C.

Maschera barbata, di tipo patetico, appartenente a un labrum monumentale. I capelli, lunghi e ondulati, sono trattenuti da una corona, bipartiti al centro della fronte dalla scriminatura e pettinati all'indietro. Gli occhi, privi di iride e pupilla, sono grandi, incavati e spalancati, la fronte è bassa e molto aggrottata; i baffi sono folti e a tortiglione, la bocca è socchiusa, la barba è fluente. Sulla sommità della fronte, proprio sopra la corona, si riconosce un attributo rotto nel suo elemento centrale: si è pensato a due boccioli di loto affiancati al fiore di loto centrale oppure a più generiche foglie.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO mascherone barbato decorante una vasca elemento decorativo di un bacino monumentale
  • MATERIA E TECNICA porfido
  • MISURE Altezza: 50 cm
  • CLASSIFICAZIONE arredo scultoreo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Naturalistico Archeologico Raccolta G.E. di Velo
  • LOCALIZZAZIONE Complesso claustrale di S. Corona
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE esposizione
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mascherone apparteneva a uno dei grandi bacini (labra) porfiretici che facevano parte dell'arredo delle terme di Caracalla. Essa ornava la parte inferiore di un'ansa appartenente a una vasca circolare di grandi dimensioni molto simile a un bacino parte della collezione Farnese, oggi al Museo Nazionale di Napoli. La testa potrebbe rappresentare una divinità legata al mondo egizio, una personificazione fluviale (il Nilo?) oppure Serapide.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Scavi di G.E. di Velo nelle terme di Caracalla 1824-1825. Vedi G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di Girolamo Egidio di Velo conservata al Museo Civico di Vicenza, in “QuadVen”, 7, 1991, pp. 212-220.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE C024116
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - - ante 230 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE