Marcellos

figura femminile seduta su un seggio ad alta spalliera (a sinistra) e uomo adagiato su una kline che le porge una corona; di fronte alla kline, una mensa imbandita. Al di sotto del campo del rilievo, una navicella con prua e poppa ricurve., ca. 0 d.C. - ca. 50 d.C.

La stele presenta un coronamento piatto, con un arco a pieno sesto sostenuto da due pilastrini sormontati da capitelli con una sorta di acroterio laterale.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO rilievo stele a coronamento piatto con rilievo funerario e iscrizione
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco a grana grossa
  • MISURE Altezza: 78.5 cm
    Spessore: 6.8 cm
    Larghezza: 45 cm
  • CLASSIFICAZIONE stele funeraria
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Greco, Microasiatico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • LOCALIZZAZIONE Museo Lapidario Maffeiano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con lettere regolari, è incisa l'iscrizione, che presenta caratteri tipici della media età imperiale, tra cui l'ypsilon con l'asta verticale tagliata da un trattino, il theta tagliato dal tratto orizzontale e l'epsilon con i tratti prolungati a sinistra. Alcuni termini dell'iscrizione ("upomnema"), congiuntamente alla corona nella mano del defunto, riportano il rilievo alla zona della Propontide
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA C023091
  • ENTE SCHEDATORE C023091
  • DATA DI COMPILAZIONE 2007
  • ISCRIZIONI fronte, sulla cornice inferiore - Monumento di Marcellos,/ che fece costruire/ per lui la madre Marcella/ figlia di Demetrios, (a lui) vissuto/ ventinove anni, salve - Incisione - greco
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 0 d.C. - ca. 50 d.C.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE